Cosa fare a Ferragosto in Calabria? Scopri cinque luoghi per trascorrere una giornata tra mare, montagna e natura
Il Ferragosto 2025 è arrivato e come ogni anno tra parenti ed amici ci si organizza per trascorrere una giornata di relax in compagnia. In Calabria c'è la possibilità di provare diverse esperienze: dal mare, alla montagna, alla natura tra boschi e trekking, dalle escursioni alle passeggiate nei borghi. Ecco allora, cinque consigli per un Ferragosto indimenticabile con cinque luoghi da visitare: ne abbiamo descritto uno per ogni provincia.
Le cascate di San Nicola a Caulonia (Reggio Calabria)
Se vuoi vivere un Ferragosto lontano dal caos delle spiagge affollate, immerso nel verde e con il fruscio dell’acqua come colonna sonora, le Cascate di San Nicola, a Caulonia, sono la meta perfetta. Situate nell’entroterra ionico reggino, a pochi chilometri dal borgo, queste cascate offrono un’oasi di pace e frescura, incastonata tra rocce e boschi. Il sentiero per raggiungerle è un piccolo viaggio nella natura: tra profumi di macchia mediterranea e il canto degli uccelli, si cammina fino a scorgere il salto d’acqua che si tuffa in una piscina naturale di un azzurro intenso. Qui il tempo sembra rallentare: si può fare un bagno rigenerante, sedersi sugli scogli a godere del sole filtrato dagli alberi o semplicemente ascoltare lo scroscio dell’acqua.
Ferragosto tra storia e mare: visita al Museo e Parco Archeologico di Capo Colonna (Crotone)
Per chi a Ferragosto vuole unire cultura, mare e panorami mozzafiato, il Museo e Parco Archeologico Nazionale di Capo Colonna, a Crotone, è una meta imperdibile. Situato su uno dei promontori più suggestivi della Calabria, il sito custodisce millenni di storia legati al culto e alla vita dell’antica Kroton. Il Parco si sviluppa su un’area di circa 30 ettari, affacciata direttamente sul Mar Ionio, dove la vista spazia tra l’azzurro dell’acqua e il verde della macchia mediterranea. Qui si possono ammirare i resti dell’imponente tempio dorico dedicato a Hera Lacinia, di cui resiste fiera e solitaria la celebre colonna che dà il nome al luogo, simbolo della città e custode silenziosa di leggende e tradizioni.
Ferragosto di relax e benessere: alla Grotta delle Ninfe di Cerchiara (Cosenza)
Se a Ferragosto cerchi una meta capace di unire natura, relax e un pizzico di magia, la Grotta delle Ninfe di Cerchiara di Calabria è il luogo ideale. Immersa ai piedi del Parco Nazionale del Pollino, questa sorgente termale naturale è avvolta da un’atmosfera quasi fiabesca. Secondo la leggenda, le acque calde e sulfuree che sgorgano dalla roccia erano il luogo di ritrovo delle ninfe, divinità della mitologia greca legate alla bellezza e alla fecondità. Oggi, quella stessa acqua – a una temperatura costante di circa 30°C – è apprezzata per le sue proprietà terapeutiche, benefiche per la pelle e per il benessere generale.
Ferragosto in Sila Piccola: natura e relax tra Villaggio Mancuso e il Lago del Passante (Catanzaro)
Per chi a Ferragosto vuole fuggire dal caldo e regalarsi una giornata immerso nella natura, la Sila Piccola offre un’oasi di aria fresca, boschi rigogliosi e paesaggi che sembrano dipinti. Tra le mete più suggestive c’è Villaggio Mancuso, nel cuore del Parco Nazionale della Sila, e il vicino Lago del Passante, luogo ideale per rilassarsi e ricaricare le energie. Villaggio Mancuso, con le sue caratteristiche costruzioni in legno e pietra, conserva il fascino delle antiche località montane. Passeggiando tra i suoi viali, si respira un’atmosfera d’altri tempi, tra pini altissimi, prati verdi e il profumo di resina. È il punto di partenza perfetto per escursioni a piedi o in bicicletta lungo i numerosi sentieri del parco, ideali anche per famiglie.
Ferragosto a Capo Vaticano: dal mare segreto di Praia i Focu al tramonto nel Giardino degli Dei (Vibo Valentia)
Se il Ferragosto perfetto per te è un mix di mare cristallino, natura selvaggia e panorami indimenticabili, Capo Vaticano è la meta ideale. Qui, tra le scogliere imponenti e le acque turchesi della Costa degli Dei, si nasconde la splendida Praia i Focu, una delle spiagge più suggestive della Calabria. Raggiungibile solo via mare o attraverso sentieri impervi che scendono dalla rupe, Praia i Focu è un piccolo paradiso incontaminato, protetto da promontori rocciosi che creano calette intime e un mare dalle mille sfumature di blu. Un luogo perfetto per fare snorkeling, rilassarsi al sole e godere della natura ancora selvaggia.