Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Il Parco della Sila entra nei “Living Lab” e diventa laboratorio a cielo aperto

La riserva naturale è stata inclusa in un piano internazionale di studio, monitoraggio e conservazione della biodiversità

Il Parco nazionale della Sila entra ufficialmente nella mappa dei sei “Living Lab” europei scelti dal progetto internazionale “Forbest-Safeguarding Carbon and Biodiversity across European Forest Ecosystems”, finanziato dal programma Horizon Europe. Si tratta di un riconoscimento di portata continentale, che farà del territorio silano un laboratorio a cielo aperto per la sperimentazione e l’innovazione nella gestione forestale sostenibile, con l’obiettivo di aumentare la resilienza degli ecosistemi, tutelare la biodiversità e contrastare il cambiamento climatico.
L'articolo completo è disponibile sull'edizione cartacea e digitale

Digital Edition
Dalla Gazzetta del Sud in edicola

Scopri di più nell’edizione digitale

Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Leggi l’edizione digitale
Edizione Digitale

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia