
Le più alte istituzioni del Paese aprono le porte al Rotary che guarda al futuro e all'innovazione in sanità.
È stato presentato alla Camera dei Deputati, con la partecipazione del presidente del Rotary International Francesco Arezzo, il progetto sulle terapie digitali nato dalla sinergia tra la presidente del gruppo interparlamentare sulla sanità digitale Simona Loizzo e il governatore del Distretto 2102 Dino De Marco, il quale ha coinvolto tutti i governatori italiani, in un quadro di entusiasmo, comunione di intenti e visione condivisa.
Un progetto illustrato assieme al Ministero della Salute e Agenas finalizzato a un censimento dell'offerta di terapie digitali sul mercato, a monitorare il livello di accesso alla Digital Health da parte dei cittadini e alla creazione di una partnership istituzionale stabile tra il gruppo interparlamentare, le università e il Rotary, da suggellare in occasione degli Stati generali della sanità digitale che si terranno nel prossimo mese di novembre a Cosenza.
La conferenza stampa, moderata dal giornalista Luciano Ghelfi, quirinalista del TG2 e rotariano, è stata aperta dal governatore del Distretto 2080, Adriana Muscas, che ha introdotto la presidente Loizzo. Quest’ultima ha espresso “il vivo compiacimento per il ritorno di un presidente italiano alla guida del Rotary International dopo molti anni e per la presenza di Francesco Arezzo, assieme ai quattordici governatori dei distretti del nostro Paese, nella sede di una delle più alte istituzioni della nostra democrazia. La sanità digitale vede impegnato attivamente il gruppo interparlamentare nell’organizzazione dei primi Stati generali su questa materia, che si terranno a Cosenza in autunno e a cui parteciperà anche il ministro Schillaci. In questo quadro, la partnership con il Rotary rappresenta una grande opportunità per mettere a valore un virtuoso sistema di relazioni tra istituzioni, università e società civile”.
Nel proprio saluto, Francesco Arezzo si è detto “felice dell’impegno che i distretti italiani hanno inteso promuovere per servire la prevenzione e cura delle malattie, che costituisce una delle aree d’intervento del Rotary a livello globale, rivolgendo lo sguardo al futuro rappresentato dalle nuove prospettive della sanità digitale”.
Da parte sua, il governatore del Distretto 2102, Dino De Marco, ha affermato: “Le terapie digitali costituiscono la frontiera più avanzata per il mondo della sanità. Il Rotary, con le azioni al centro di questo progetto, intende raccogliere la sfida mettendosi al servizio dell’Italia per effettuare una ricognizione sullo stato dell’arte del mercato, diffondere la conoscenza di questi strumenti e promuoverne l’utilizzo. L’idea, nata dal proficuo rapporto con la presidente del gruppo interparlamentare Simona Loizzo, è stata da me proposta a tutti i colleghi governatori italiani che l’hanno sposata pienamente e ai quali rivolgo il mio sentito ringraziamento. Così come è doveroso ringraziare il presidente internazionale Francesco Arezzo per la presenza e l’incoraggiamento a proseguire su questa strada, coniugando la tradizione del Rotary con l’innovazione nello spirito di servizio. Ritengo che, grazie a questo progetto potremo offrire il nostro contributo a raggiungere, attraverso l’offerta di servizi sanitari digitali, condizioni di perequazione e maggiore equità nell’offerta assistenziale, colmando i gap che hanno impedito finora di dare piena attuazione al principio costituzionale che, all’articolo 32, sancisce il diritto alla salute”.
Alla conferenza stampa sono intervenuti inoltre Luigi Gentile, governatore del Distretto 2032, che ha evidenziato le opportunità di sviluppo delle terapie digitali; Andrea Giordano, capo dell’ufficio legislativo del Ministero della salute, che ha tracciato il quadro normativo evidenziando l’impegno dello Stato per la promozione della sanità digitale con numerosi decreti emanati in materia; e Giulio Siccardi, direttore generale di Agenas, che ha richiamato gli investimenti PNRR su fascicolo sanitario elettronico e telemedicina.
Al termine dell’incontro con gli operatori dell’informazione, il presidente Arezzo e i governatori Muscas, De Marco e Gentile sono stati ricevuti per un breve colloquio privato dal presidente della Camera dei Deputati Lorenzo Fontana, a conclusione di una giornata di forti emozioni, iniziata con il tradizionale omaggio dei rappresentanti dei distretti all’Altare della Patria.
Caricamento commenti
Commenta la notizia