Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Elezioni regionali, il centrosinistra riunito a Lamezia per decidere l'anti-Occhiuto. Verso un campo larghissimo dal Pd fino ai centristi e riformisti?

Nella sede regionale del Pd, oltre ai demriunione tra gli esponenti del M5S e Avs. Presenti anche i centristi, riuniti dal sindaco di Rende Sandro Principe e Azione rappresentata dal segretario regionale De Nisi

Un incontro «proficuo» per la «condivisione di alcuni temi dai quali non può prescindere la costruzione di questa coalizione di centro-sinistra e progressista» ma nessun nome del possibile candidato presidente. E' l’esito dell’incontro tra le forze del centrosinistra che, in Calabria, stanno lavorando alla costruzione di un campo largo, o meglio larghissimo, e alla scelta di un candidato presidente che sfidi Roberto Occhiuto nelle elezioni regionali del 5 e 6 ottobre.

Scelta che potrebbe arrivare nei prossimi giorni e sulla quale, inevitabilmente, peseranno anche le indicazioni provenienti da Roma. «Abbiamo discusso di sanità pubblica - ha detto al termine la deputata coordinatrice regionale del Movimento 5 Stelle Anna Laura Orrico - di etica pubblica nelle istituzioni. A strettissimo giro continueremo a lavorare sui temi per elaborare una proposta programmatica che cementifichi il dibattito e la volontà di stare insieme che oggi abbiamo espresso».

Il M5S ha tre nomi: Baldino, Orrico e Tridico

Quando al candidato e alle voci che danno come il più accreditato l’europarlamentare 5 Stelle Pasquale Tridico, Orrico ha sottolineato che «lo diciamo da mesi che il Movimento ha una classe dirigente che oggi in Calabria può assumersi il ruolo di guidare il governo regionale. Abbiamo delle proposte che sono di altissimo profilo e non disdegniamo l’assumerci delle responsabilità. Tutti e tre i nomi che esprime il M5S (oltre a Tridico la stessa Orrico e la deputata Vittoria Baldino, ndr) sono di pari dignità e di altissimo profilo. Le valutazioni che facciamo come gruppo dirigente calabrese e che fanno i nostri vertici nazionali sono tutte di opportunità politica e non voglio neanche fare il passo più lungo della gamba perché ho molto rispetto della coalizione che si sta costruendo».

Avs aspira ad esprimere il candidato presidente

Non esclude un candidato di Avs l’esponente calabrese Fernando Pignataro «proprio per la lealtà che abbiamo dimostrato a tutta la coalizione. Oggi era una riunione preliminare che ha dato risultati importanti perché avere una coalizione larga che ha l’obiettivo di governare e di cambiare profondamente questa regione è un fatto importante. C'è una condivisione di fondo e faremo in modo che sulle linee programmatiche ci sia una scelta che riguarda le opzioni strategiche. Poi si stanno delineando le figure più rappresentative che possano guidare la coalizione alla vittoria. Noi ne abbiamo alcune che presenteremo alla discussione».

La galassia di riformisti e centristi. Principe: "La guida deve una persona di cultura politica"

Il sindaco di Rende, Sandro Principe, promotore della nuova area riformista con Psi, Italia Viva, Azione, Partito repubblicano, +Europa, socialisti riformisti rendesi e della provincia di Cosenza, Mezzogiorno Federato e movimenti civici, ha sottolineato la necessità di una svolta. «Le dimissioni di Occhiuto - ha spiegato - fermeranno tutto almeno per 4 mesi e sono mesi cruciali anche perché si decidono i destini del Pnrr e tante altre problematiche. I tempi sono stretti, per cui ci lasciamo con l’impegno di approfondire i temi programmatici, i cui capisaldi sono venuti fuori e di arrivare in tempi celeri nella scelta del presidente e della squadra. Per noi la guida deve essere una persona di cultura politica perché in questo momento la Calabria non ha bisogno di tecnocrati ma ha bisogno di chi, attraverso i mezzi che mette a disposizione la cultura politica, possono leggere attentamente e capire le problematiche della società calabrese».

I dem: "Forte sintonia e senso di responsabilità. Nelle prossime ore individueremo il candidato presidente"

"In un clima di forte sintonia e senso di responsabilità, la riunione odierna tra le forze di centrosinistra, unite dall’obiettivo di dare alla Calabria una nuova prospettiva, ha visto un ampio confronto sui temi che formeranno la piattaforma programmatica della coalizione. Questo momento - si legge in una nota del Partito democratico - segna la nascita di un’alleanza coesa, determinata a costruire un programma condiviso e a individuare la candidatura alla presidenza della Regione.

Il tavolo programmatico, appena costituito, lavorerà su tutte le aree strategiche emerse dal confronto: emergenza sanità, potenziamento dei trasporti e della mobilità interna, contrasto allo spopolamento, rifiuto dell’autonomia differenziata, sviluppo economico sostenibile, tutela dell’ambiente, valorizzazione del turismo e della cultura, sostegno al lavoro e alle imprese, innovazione e digitalizzazione, rafforzamento dei servizi sociali e della legalità.

Particolare attenzione è stata riservata al rilancio della sanità pubblica, oggi fortemente compromessa da anni di commissariamenti e disuguaglianze territoriali, con l’impegno a garantire un sistema sanitario efficiente, accessibile e di qualità per tutti i cittadini calabresi. Inoltre, il confronto ha sottolineato l’importanza imprescindibile dell’etica pubblica e della trasparenza come pilastri fondamentali per la buona amministrazione e per ricostruire la fiducia nelle istituzioni. Solo attraverso un forte senso di responsabilità e rigore morale si potrà contrastare efficacemente la corruzione e promuovere uno sviluppo sostenibile e inclusivo.

Parallelamente, nelle prossime ore, i segretari delle forze politiche della coalizione si incontreranno per individuare il candidato presidente, figura di sintesi e di rappresentanza dell’intera coalizione.

Questa alleanza nasce dalla volontà di unire energie e competenze per affrontare le criticità storiche della Calabria e aprire una stagione di sviluppo, diritti e buona amministrazione".

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia