
C'e' attesa in Calabria per l'inizio del Carnevale edizione 2020. In terra calabrese la festa in maschera è legata al territorio, alle tradizioni popolari e alla sua gente. Ultimi preparativi per i carri allegorici, le coreografie, i balli e i canti che condurranno migliaia di turisti e curiosi sulle strade e sulle piazze principali della regione.
Il Carnevale di Castrovillari non è solo una festa in maschera: in programma anche momenti di cultura con concerti, mostre, enogastronomia, concorsi oltre al festival internazionale del folklore, una delle più importanti manifestazioni con la presenza di gruppi italiani insieme a gruppi folk esteri. Alla soglia dei 62 anni di attività, il Carnevale del Pollino torna più ricco che mai, con un programma denso di appuntamenti: concerti, rappresentazioni teatrali, concorsi fotografici e letterari, mostre, conferenze ed eventi enogastronomici.
La sfilata delle maschere del Carnevale di Alessandria del Carretto, in provincia di Cosenza, è una delle antiche tradizioni della Calabria che, come è successo per altre usanze, si stava lentamente perdendo con il passare del tempo. La festa è stata recuperata e rimodernata dai giovani del luogo, trasformandola in una grande attrazione turistica.
Molto particolare è anche il Carnevale di Reggio Calabria in cui accanto alla sfilata dei carri tradizionale vengono proposte manifestazioni gastronomiche e esibizioni musicali.
Tra le feste in maschera tipiche, il Carnevale Occitano di Guardia Piemontese rappresenta uno dei momenti di festa più allegri e divertenti tra le manifestazioni mascherate in Calabria. Nonostante il nome della cittadina si ispiri ad una parte degli abitanti di origine piemontese, è in realtà calabrese in tutte le sue tradizioni, soprattutto gastronomiche, e Guardia Piemontese, in Occitano La Gàrdia, è un Comune che prende il nome dall’episodio nel quale un gruppo di rifugiati valdesi provenienti da Bobbio Pellice, cercò rifugio nella cittadina tirrenica.
Il Carnevale di Amantea è l’evento più colorato e festoso dell’anno. La cittadina calabrese prepara tutto nei minimi dettagli: dai carri allegorici ai balli e alle varie coreografie, in cui si fondono colori, musica e allegria. Tra le maschere più importanti dell’evento carnevalesco ci sono "Carnulevari" e sua moglie "Corajisima", il primo simbolo della ghiottoneria tipica di questi giorni di ricchi pranzi e cibi della tradizione, la seconda moglie in attesa della morte del marito ma sofferente per la sua scomparsa.
Il Carnevale di Lamezia Terme, oltre alle classiche sfilate dei carri allegorici e alle maschere tradizionali che circolano per il centro storico, si caratterizza per un gran numero di spettacoli in cui artisti di strada propongono musica e balli. Negli stand si offre a turisti, residenti e curiosi il cibo della tradizione calabrese. Tra le maschere più importanti c’è "Capitan Latermino", simbolo della città e del Carnevale di Lamezia Terme.
Caricamento commenti
Commenta la notizia