
Con l’ingresso di Melito di Porto Salvo e Castiglione Cosentino nel Circuito Sala Blu di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), diventano 14 gli scali calabresi serviti dal sistema di assistenza dedicato alle persone con disabilità e a ridotta mobilità. Il servizio è gratuito e prevede il supporto degli operatori nelle fasi di salita e discesa dal treno e nel percorso tra banchina e biglietteria.
Cos’è il Circuito Sala Blu
Il circuito è composto da 16 Sale con sede nelle principali stazioni italiane ed è disponibile in oltre 360 scali ferroviari. In Calabria la Sala Blu ha sede a Reggio Calabria Centrale e coordina le richieste di assistenza sul territorio regionale.
Dove è attivo in Calabria (e i numeri)
Le 14 stazioni calabresi servite sono: Castiglione Cosentino, Catanzaro Lido, Cosenza, Crotone, Gioia Tauro, Lamezia Terme Centrale, Melito di Porto Salvo, Paola, Reggio Calabria Centrale (sede Sala Blu), Rosarno, Scalea–S. Domenica Talao, Sibari, Vibo Valentia–Pizzo e Villa S. Giovanni. La Sala Blu di Reggio gestisce inoltre il servizio in tre scali della Campania: Agropoli, Vallo della Lucania e Sapri.
Nel 2024 le persone assistite dalla Sala Blu di Reggio Calabria sono state 18.488; nel primo semestre 2025 gli interventi registrati sono già 8.547. Dati che confermano la crescita dell’utilizzo del servizio e l’importanza di una rete più capillare, ora estesa anche a Melito di Porto Salvo e Castiglione Cosentino.
Caricamento commenti
Commenta la notizia