Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Polsi, vince il “no” dei sanluchesi: la festa quest’anno non avrà luogo

Cancellata la soluzione dello stadio di Locri, la Madonna della Montagna sarà celebrata solo nelle parrocchie. Per i paesani «è la soluzione migliore», ma in tanti andranno al Santuario. Morace: «Istituzioni responsabili»

La festa della Madonna della Montagna di Polsi non si farà. La decisione è stata presa ieri mattina dal Consiglio d’amministrazione del Santuario riunitosi ieri mattina a Locri sotto la guida del rettore don Tonino Saraco e alla presenza del vescovo di Locri-Gerace mons. Francesco Oliva. La decisione giunge dopo aver «preso atto che quest’anno non ci sono le condizioni per le celebrazioni annuali della Madonna della Montagna nel suo sito originario, il Santuario di Polsi, come anche in altri luoghi precedentemente presi in considerazione. Tutto questo tenendo anche presente gli esiti degli incontri intercorsi con le autorità preposte».
Il programma religioso precedentemente annunciato, che prevedeva, in particolare, il primo settembre la presenza alla veglia di preghiera nella chiesa di San Luca del cardinale Matteo Zuppi e il giorno dopo la celebrazione della messa, “in via eccezionale”, nello stadio di Locri, «sarà dunque rimodulato: la festa del 2 settembre, con la novena che la accompagna, si celebrerà nelle parrocchie e nelle comunità locali dove questa devozione è radicata».

Digital Edition
Dalla Gazzetta del Sud in edicola

Scopri di più nell’edizione digitale

Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Leggi l’edizione digitale
Edizione Digitale

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia