
Dall’analisi dei risultati delle ultime elezioni regionali in Calabria si può facilmente rilevare come la vittoria del candidato presidente sia strettamente legata al successo delle liste e dei candidati consiglieri. Sono, in altri termini, i candidati al Consiglio che con i loro voti di preferenza decretano l’affermazione della propria lista e, conseguentemente, della coalizione. Il successo del candidato presidente è strettamente legato al risultato delle liste che lo sostengono anche perché il sistema elettorale della Calabria non prevede il voto disgiunto, cioè la possibilità per l’elettore di votare per un candidato presidente e per una lista non compresa nella sua coalizione, come è invece possibile nelle elezioni nei comuni superiori ai 15mila abitanti.
Roberto De Luca, docente di Sociologia politica - Università della Calabria
L'articolo completo è disponibile sull'edizione cartacea e digitale

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Caricamento commenti
Commenta la notizia