
Strapotere Piromalli. Ogni affare, appalto o fornitura che fosse, che si affacciava sulla Piana di Gioia Tauro, l'area di Reggio storicamente dominata dalla 'ndrina per eccellenza del mandamento “Tirrenica”, passava dal loro placet. Anche i business locali collegati all'esplosione dell'imprenditoria televisiva. E nel 1994, periodo cruciale delle stragi continentali e della strategia dell'esportazione in Calabria dei ricatti di Cosa nostra allo Stato che non voleva indietreggiare dalla ferrea legislazione che imponeva carcere duro a boss e mafiosi di ogni caratura e provenienza, si registrò l'asse tra criminalità organizzata reggina e imprenditori televisivi. Soldi in cambio di protezione, danneggiamenti e ritorsioni per sollecitare l'arrivo di fiumi di denaro nelle tasche dei capi 'ndrangheta di Gioia Tauro, i Piromalli all'epoca alleati di ferro dei Molè (questi ultimi estromessi e depotenziati come spiegato dall'indagine della Dda di Reggio “Cent'anni di Storia”).
A ripercorrere quel periodo è stato ieri in Corte d'Assise a Reggio, nelle vesti di testimone del procuratore aggiunto Giuseppe Lombardo, Michelangelo Di Stefano, investigatore della Dia esperto delle dinamiche imprenditoriali-mafiose dei clan di Reggio. Fase tra l'altro cristallizzata nell'indagine e nel successivo processo “Tirreno” che ha ricostruito (anche) gli interessi del cartello “Piromalli-Molè” nel mondo della televisione commerciale attraverso imprenditori «vicini per vincoli economici e di parentela». Subito in evidenza il ruolo ricoperto allora da Angelo Sorrenti e Giovanni Polimeni, due imprenditori che avrebbero fatto fortuna grazie alle commesse della Fininvest sui ponti radio del segnale televisivo e per la loro «vicinanza alle potenti famiglie di ‘ndrangheta di Gioia Tauro».
L'articolo completo sulla Gazzetta del Sud, edizione di Reggio

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Caricamento commenti
Commenta la notizia