
I lavori di manutenzione del Comune procedevano “a ruota libera” causando danni ai reggini - costretti a fare i conti con interminabili strade gruviera - e alle casse di Palazzo San Giorgio.
L'indagine dei Carabinieri “A ruota libera”, scrive la Gazzetta del Sud in edicola, ha scavato su due lavori pubblici banditi dal Comune: manutenzione stradale da effettuarsi nelle aree di alcune circoscrizioni del territorio comunale (1.717.446 euro aggiudicato alla ditta I.GE.CO.); realizzazione di un circuito di piste ciclabili nel Comune (570.000 euro, aggiudicato alla Pontina Costruzioni e subappaltato alla I.GE.CO).
Dal monitoraggio dei lavori è emerso «l'esecuzione di lavori pubblici ad imprese riconducibili a soggetti vicini alla criminalità organizzata» oltre la responsabilità di dirigenti aziendali che avrebbero gestito «ingenti quantitativi di rifiuti derivanti dalle attività di manutenzione stradale e dalla realizzazione della pista ciclabile, interrandoli illecitamente in una porzione di terreno che costeggia una fiumara».

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Caricamento commenti
Commenta la notizia