Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Sanità, da novembre i contratti saranno a tempo indeterminato

Sanità, da novembre i contratti saranno a tempo indeterminato

Se il cuore della sanità è il malato, nella mente di chi non ha un lavoro il “comparto Salute” significa soprattutto possibili assunzioni. In tal senso il momento è meno drammatico del passato. La Struttura commissariale delegata all’attuazione del Piano di rientro aspetta il 31 ottobre, data di scadenza dei circa 600 contratti a tempo determinato autorizzati il 5 luglio, per trasformarli in contratti a tempo indeterminato. Ciò non vuol dire - va sottolineato - che saranno confermati contrattualmente gli stessi operatori assunti a tempo determinato, ma si scorreranno le graduatorie esistenti e verranno banditi nuovi concorsi. Ma c’è di più. Grazie alla manovra “espansiva” del Governo a cui è ispirata la legge di bilancio 2017, in Calabria il prossimo luglio verranno autorizzate le programmate 300 nuove assunzioni e le 300 stabilizzazioni.

Prevenzione dei tumori

Intanto la Struttura commissariale non dimentica il parallelo percorso sulla prevenzione e prosegue l’iter relativo alla normalizzazione di tutti gli screening oncologici. Dunque non solo lo screening finalizzato alla scoperta di eventuali tumori al seno è stato riavviato, ma è partito un progetto più ampio. A margine dell’incontro del 30 settembre a Palazzo Alemanni, sede della Struttura commissariale guidata da Massimo Scura e Andrea Urbani, sono state prese alcune decisioni programmatiche e operative per chiudere il 2016 con un sensibile recupero sul tempo perso negli ultimi anni a causa delle inefficienze del sistema informatico acquistato “in riuso” dal Piemonte. Lo screening della cervice uterina, che colpisce una donna ogni 10mila e riguarda la fascia d’età dai 25 ai 64 anni, attualmente viene effettuato ogni 5 anni. Le giovani tra i 25 e 29 anni vengono sottoposte a Pap test, mentre le donne dai 30 ai 64 anni vengono sottoposte all’Hpv e solo in caso di dubbio sottoposte a Pap test. Il processo tumorale da papilloma virus è in genere piuttosto lento impiegando fino a 20 anni, un tempo sufficiente per consentire alle donne, se costanti nel controllo di debellare il virus o interrompere lo sviluppo del tumore fin dagli stadi iniziali. Per la Calabria si è deciso, almeno per il 2016, che per le aree Nord e Sud tutto il ciclo di screening venga svolto in collaborazione dalle Asp e dagli ospedali di riferimento. Per l’area Centro, Vibo e Crotone in questi mesi finali dell’anno opereranno in autonomi mentre le altre tre aziende avranno come riferimento il policlinico Mater Domini.

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia