
"In passato - ha aggiunto Violo, che sta partecipando all'86/mo congresso nazionale della Società geologica Italiana all'Università della Calabria - nella stessa zona, ci sono state sequenze simili che non hanno determinato una scossa di forte entità. Quello che servirebbe in Calabria è una mappatura ed un piano straordinario di messa in sicurezza edifici. Si sta cominciando a fare qualcosa però deve valere per tutta la regione. Tutto il territorio calabrese é ad elevatissimo rischio sismico". "E' ovvio - ha detto Violo - che la popolazione è stressata, anche perché le scosse si avvertono chiaramente. Bisogna imparare a conviverci, ma bisogna anche prepararsi". (ANSA)
© Riproduzione riservata
Contribuisci alla notizia: