Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Pasqua e i dolci della tradizione in Calabria: ecco le ricette delle cuzzupe (con la variante della sguta salata), pitta pie, chjinulille, nepitelle

La Calabria, come tutta l’Italia, ha un patrimonio dolciario legato alla Pasqua ricchissimo e spesso poco conosciuto fuori regione. E allora ecco una carrellata di dolci pasquali calabresi, con ricette, ingredienti e preparazioni. Un viaggio tra i profumi e i sapori della Pasqua calabrese.

Cuzzupa (o Cuddhura)
Il dolce pasquale calabrese per eccellenza.

Ingredienti:
500 g farina 00

150 g zucchero

100 ml latte

100 ml olio di semi

2 uova

1 bustina di lievito per dolci

Scorza grattugiata di 1 limone

Vaniglia (opzionale)

Uova intere da decorare (con guscio)

Zuccherini colorati per decorare

Preparazione:
In una ciotola, mescolare farina, zucchero, lievito, scorza di limone.

Aggiungere latte, olio e uova, lavorare fino a ottenere un impasto morbido.

Formare ciambelle, trecce o forme tipiche (croci, colombe, bamboline, cestini).

Incastrare un uovo sodo con il guscio al centro di ogni dolce.

Decorare con zuccherini.

Infornare a 180°C per circa 25-30 minuti, fino a doratura.

Pitta 'nchiusa (o Pitta 'mpigliata)
Dolce tipico delle feste, soprattutto nel crotonese e nel catanzarese.

Ingredienti:
500 g farina 00

100 ml olio extravergine d’oliva

150 ml vino bianco secco

100 g zucchero

200 g fichi secchi tritati

100 g noci tritate

50 g uvetta

Cannella, chiodi di garofano in polvere

Miele q.b.

Preparazione:
Impastare farina, olio, vino e zucchero fino a ottenere una sfoglia liscia e sottile.

In una ciotola, mescolare fichi, noci, uvetta, cannella e chiodi di garofano.

Tagliare la sfoglia a strisce, farcirle con il ripieno e arrotolarle su sé stesse.

Disporre le “rose” di impasto farcito in una teglia a forma di corona.

Spennellare con miele e infornare a 180°C per 30-35 minuti.

Sguta (o Cuzzupe salate)
Versione salata delle cuzzupa, ma con sapore rustico e uovo sodo incorporato.

Ingredienti:
500 g farina

25 g lievito di birra

100 ml latte

100 ml olio

2 uova

1 cucchiaino di sale

Uova intere con guscio (da cuocere dentro)

Preparazione:
Sciogliere il lievito nel latte tiepido.

Aggiungere farina, sale, olio, uova, impastare e far lievitare.

Formare ciambelle o trecce, incorporare un uovo sodo crudo con il guscio.

Spennellare con uovo sbattuto e cuocere in forno a 180°C per 30-35 minuti.

Nepitelle
Dolcetti ripieni, tradizionalmente natalizi ma molto usati anche a Pasqua.

Ingredienti per la pasta:
500 g farina

150 g zucchero

2 uova

100 ml latte

100 ml olio evo

1 bustina di lievito

Scorza di limone

Ingredienti per il ripieno:
200 g fichi secchi

100 g noci

50 g uvetta

50 g cioccolato fondente a pezzetti

Miele q.b.

Cannella, chiodi di garofano

Preparazione:
Preparare una pasta frolla morbida con gli ingredienti indicati.

Tritare il ripieno e mescolare con miele, spezie, cioccolato.

Stendere la pasta, formare dei dischetti, farcire e richiudere a mezzaluna.

Cuocere in forno a 180°C per 20-25 minuti.

Chjinulille
Dolcetti pasquali tipici del catanzarese, simili alle cuzzupa, ma più piccoli e profumati.

Ingredienti:
500 g farina

100 g zucchero

2 uova

100 ml latte

100 ml olio

Scorza di limone

Vaniglia

1 bustina di lievito

Zuccherini colorati

Preparazione:
Lavorare tutti gli ingredienti fino a ottenere un impasto morbido.

Formare delle piccole ciambelline o forme a piacere.

Decorare con zuccherini colorati.

Infornare a 180°C per 20 minuti.

Pitta Pie Vibonesi
(Dolce pasquale tradizionale di Vibo Valentia e dintorni)

Ingredienti per la sfoglia:
500 g farina 00

150 g zucchero

100 ml olio extravergine d’oliva

150 ml vino bianco secco

1 bustina di lievito per dolci

Scorza di limone grattugiata

1 pizzico di cannella

Ingredienti per il ripieno:
300 g fichi secchi tritati

150 g noci tritate

100 g mandorle tostate tritate

50 g uvetta ammollata

50 g cioccolato fondente a pezzetti

2 cucchiai di marmellata di arance o fichi

2 cucchiai di miele

Scorza d’arancia grattugiata

Cannella in polvere

Chiodi di garofano macinati (facoltativo)

1 bicchierino di liquore dolce (Strega, Vermouth o simile)

Preparazione:
Preparare il ripieno mescolando tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto morbido, aromatico e ben amalgamato.

Preparare la sfoglia impastando farina, zucchero, olio, vino, lievito, scorza di limone e cannella. Ottenere un impasto liscio e lasciare riposare.

Stendere metà della sfoglia in una teglia unta o foderata, facendola aderire bene.

Distribuire il ripieno in modo uniforme.

Coprire con la sfoglia restante, sigillare bene i bordi.

Decorare a piacere con motivi di pasta, pizzicotti o intagli.

Spennellare con olio e infornare a 180°C per 30-35 minuti, finché dorata.

 

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia