
Si avvicina il periodo delle vacanze pasquali e moltissime famiglie si muoveranno nel fine settimana e anche nel lunedì di Pasquetta alla ricerca di qualche ora di relax lontano dalla routine quotidiana. Cosa fare, dunque, in Calabria a Pasqua e a Pasquetta? In questo articolo abbiamo messo in rassegna una serie di possibilità: dalle escursioni, ai tour nei borghi, fino ad arrivare alle esperienze culinarie. E, fidatevi, ce n'è per tutti i gusti.
Esperienze ed escursioni originali
1. Il Canyon Valli Cupe (Sersale, CZ)
Un luogo sorprendente, quasi mistico: gole profonde, cascate e una natura incontaminata. È perfetto per Pasquetta se ami il trekking e la fotografia. Il canyon si visita con guide locali e ci sono diversi percorsi di difficoltà variabile.
2. Escursione nel Parco Nazionale del Pollino – Valle del Mercure
Scopri la parte meno frequentata del Pollino calabrese. Dai paesini di Rotonda o Laino Borgo, puoi partire per escursioni tra boschi, fiumare e grotte preistoriche. Il paesaggio in primavera è verde, pieno di fiori e animali selvatici.
3. I Piani di Zervò (Aspromonte, RC)
Un altopiano circondato da faggete e natura incontaminata, ideale per una Pasquetta in mezzo al verde con picnic o passeggiate. Da lì puoi anche raggiungere i borghi fantasma come Africo Vecchio (solo con guida esperta).
Borghi autentici da scoprire
1. Badolato (CZ)
Un borgo arroccato sul mare ma con un cuore medievale. Negli ultimi anni è diventato un centro di accoglienza e multiculturalismo, ma è ancora poco affollato. A Pasqua ci sono processioni suggestive e puoi goderti una vista mozzafiato sulla costa ionica.
2. Bova (RC)
Capitale dell’area grecanica. Atmosfera autentica, lingua greco-calabra, arte bizantina e panorami spettacolari. A Pasqua spesso si celebrano rituali arcaici e molto coinvolgenti.
3. Morano Calabro (CS)
Un piccolo presepe vivente tutto l’anno, ai piedi del Pollino. È perfetto per una gita di Pasquetta, magari con visita al castello normanno-svevo o alle botteghe artigiane.
4. Gerace (RC)
Un borgo elegante e poco valorizzato quanto meriterebbe. La cattedrale normanna è imponente, e le viuzze sono un viaggio nel tempo. In zona ci sono aziende agricole dove fare degustazioni di vini e formaggi locali.
Esperienze culinario-pasquali
Tradizioni Pasquali
’Nduja di Spilinga da provare in focacce pasquali rustiche.
Cudduraci (o Cuzzupe): dolci pasquali con uova sode incastonate, tipici soprattutto nella zona reggina e catanzarese.
Affruntata: rito tradizionale del giorno di Pasqua in molti borghi calabresi, con sfilate e statue portate a spalla in una simulazione dell’incontro tra la Madonna e Gesù risorto.
Esperienze gourmet (ma rustiche)
Agriturismo a Serra San Bruno o Mongiana: ottimi piatti a base di funghi, selvaggina e salumi. Puoi combinarla con una visita alla Certosa.
Caseificio artigianale nel Cosentino: nella zona di Cosenza o San Giovanni in Fiore, prova la giuncata fresca o il butirro (formaggio con cuore di burro!).
Vino e olio nell’area di Cirò: aziende vitivinicole aperte anche durante la Pasquetta, con degustazioni e pranzi tradizionali.
Idee alternative e fuori rotta
Rafting sul Lao
Avventura soft o sportiva nel cuore del Parco del Pollino, perfetta per una Pasquetta all'insegna dell’adrenalina ma immersa nel verde.
Pic-nic e relax nei Giardini di Villa Vittoria (Mongiana)
Spesso trascurata, questa villa è un parco botanico con piante esotiche e alberi secolari, perfetto per una giornata tranquilla.
Museo e visita al sito archeologico di Locri Epizefiri
Spesso snobbato, ma molto suggestivo. Vicino c’è anche Gerace, quindi puoi fare un itinerario storico-paesaggistico completo.
Caricamento commenti
Commenta la notizia