Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Sanità in coda e pazienti in fuga dalla Calabria, più di un anno per una colonscopia

In Calabria si resta in fila anche per una visita urologica (fino a 15 mesi per una ragazza di Cosenza). Iannello (Federconsumatori): «Il sistema salute regionale continua ad essere carente di trasparenza»

L’inascoltato appello per un sacrosanto diritto alle cure dei cittadini ha finito per alimentare l’esodo dei nuovi profughi del sistema sanitario. Una migrazione che da più di vent’anni segue rotte convergenti verso le strutture d’eccellenza della Lombardia, del Veneto e delle altre terre virtuose del Centro-Nord. Del resto, dopo il crollo nel biennio della pandemia, le spese per la mobilità passiva sono tornate a girare intorno ai 300 milioni di euro per una Calabria che continua a rimanere ai margini nell’offerta di terapie e assistenza.
L'articolo completo è disponibile sull'edizione cartacea e digitale

Digital Edition
Dalla Gazzetta del Sud in edicola

Scopri di più nell’edizione digitale

Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Leggi l’edizione digitale
Edizione Digitale

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia