Calabria

Martedì 30 Settembre 2025

Regionali in Calabria, diritti negati nelle aree montane: la disgregazione è soprattutto sociale

Un caso da sottoporre all’attenzione di quanti parlano di montagna e spopolamento in periodo elettorale è quello di Nardodipace. Non riguarda l’etichetta di paese più povero d’Italia che ha prodotto negli anni facili scorciatoie mediatiche, ma una circostanza documentata e – questa sì – contestualizzata, ma sconosciuta ai più: non è stata, come si potrebbe facilmente pensare, una calamità naturale, cioè l’alluvione del 1951, a determinare lo spopolamento del “vecchio” abitato di questo paese montano che, oggi, conta un migliaio di anime al confine interno tra le province di Vibo Valentia e Reggio Calabria. L'articolo completo è disponibile sull'edizione cartacea e digitale

leggi l'articolo completo