Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Regionali in Calabria, più sindaci e volti “riconoscibili” antidoti contro l’astensionismo

La scarsa affluenza resta un rischio per la democrazia, ma la tendenza si può invertire. I calabresi si recano alle urne per sostenere chi è vicino alle loro istanze, un principio che rende preferibile mettere in lista primi cittadini piuttosto che i “soliti noti”

La progressiva contrazione della partecipazione elettorale è diventata una reale minaccia al funzionamento della democrazia. Nell’intero arco temporale repubblicano, la Calabria si è sempre caratterizzata come la regione con i più bassi tassi di partecipazione al voto, fenomeno che si è accentuato nell’ultimo quindicennio: siamo passati da una partecipazione nelle regionali del 59,3% nel 2010 al 44% registrato nelle ultime tre elezioni, del 2014, 2020 e 2021.
Nelle prossime elezioni regionali in Calabria due fattori potrebbero, però, incidere positivamente sulla partecipazione elettorale.
* Docente di Sociologia politica dell’Università della Calabria
L'articolo completo è disponibile sull'edizione cartacea e digitale

Digital Edition
Dalla Gazzetta del Sud in edicola

Scopri di più nell’edizione digitale

Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Leggi l’edizione digitale
Edizione Digitale

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia