Calabria

Giovedì 29 Maggio 2025

Elezioni in Calabria: Principe e Perrotta sindaci a Rende e Paola. A Lamezia ballottaggio Murone-Lo Moro. Iacobini trionfa a Cassano Ionio, successo di Vittimberga a Isola CR

I giochi ormai sono fatti. Si è conclusa la "due giorni" di elezioni amministrative in Calabria e ora sono gli ultimi scampoli delle operazioni di spoglio nei 17 comuni in cui si è votato. Naturalmente le attenzioni maggiori erano puntate su Lamezia Terme e Rende, i comuni più importanti alle urne. Ma anche su Cassano, Isola Capo Rizzuto e Paola. Di seguito, una panoramica completa di tutti i Comuni al voto con aggiornamenti in tempo reale:

Lamezia Terme

Dai dati ufficiali (78 sezioni scrutinate su 78) che arrivano dalla quarta città della Calabria, il candidato del centrodestra Mario Murone è avanti con il 44,05% e 15636 voti conquistati. Dietro Doris Lo Moro (candidata del centrosinistra) con il 31,77% e 11276 voti. Più staccato, ma decisivo per il ballottaggio, il candidato civico Gianpaolo Bevilacqua con il 24,19% e 8585 voti conquistati.

Rende

Sandro Principe (socialista, area riformista) è stato eletto sindaco con il 58.54% Marco Ghionna (centrodestra): 19.48% Giovanni Bilotti (civico, area di centrosinistra): 14.63% Rossella Gallo (Movimento Cinque Stelle, Avs, Rifondazione comunista) 5.56% Luciano Bonanno (Libertà in Movimento) 1.79%

Cassano Ionio

Gianpaolo Iacobini (civico di centrodestra) si attesta al 52.45%. Carmen Gaudiano (civica) è al 38,23%. Antonello Maria Avena (civica) è al 9,32%.

Isola Capo Rizzuto

Vince la sindaca uscente, Maria Grazia Vittimberga, sostenuta da 4 liste con il 51.14%. Si piazza davanti al candidato di centrodestra, Maurizio Piscitelli, che ha raccolto - con l' appoggio di 4 liste, di cui una di FdI, una di FI, e una di Lega e noi moderati - , il 39.48%. Sempre più distaccato, Andrea Filici (PD) con il 9.38%, in campo con una sola lista. (come ci informa Margherita Esposito) Maria Grazia Vittimberga (sindaca uscente), è al 51.14%. Maurizio Piscitelli (centrodestra, 39.48%) Andrea Filici (Pd, 9.38%)

Paola

Dati ufficiali a Paola dove è stato eletto sindaco il socialista Roberto Perrotta. Quest'ultimo con la sua lista "La Nostra Paola" ha ottenuto il 38,08% pari a 3567 voti in valore assoluto. Staccati il sindaco uscente Giovanni Politano con la lista "Insieme per Paola" fermatasi al 24,16% pari a 2263 voti in valore assoluto. Sul terzo gradino del podio l'ex consigliere regionale Graziano Di Natale con la lista "Paola Civica e Progressista" che ha ottenuto il 17,5% dei consensi pari a 1639 voti. Più staccati Antonio Cassano con "Libera Scelta" con il 10,17% pari a 953 voti e Andrea Signorelli con il 10,10% pari a 946 voti.

Marina di Gioiosa Ionica

A Marina di Gioiosa Ionica, Rocco Femia ("Marina di Gioiosa") è stato eletto sindaco con il 59,17% (2103 voti) superando la concorrenza di Giuseppe Coluccio ("Marina in Prospettiva") fermatasi al 40,83% con 1451 voti ottenuti.

Melito di Porto Salvo

Raggiunto il quorum, Tito Nastasi è sindaco.

San Lorenzo

Il sindaco è Sandro Polimeni, dopo che in mattinata è stata superata la soglia dei votanti.

Scilla

A Scilla è stato eletto sindaco Gaetano Ciccone con il 39,69% (1151 voti), davanti a Rocco Bueti con 35,17% (1020) e Carmen Santagati con 25,14% (729 voti)

Cropani

Raffaele Mercurio si prende la fascia tricolore dopo aver raggiunto il quorum.

Jacurso

Dati definitivi: Pietro Serratore con Amare Jacurso è il nuovo sindaco: con il 95,5% ha battuto Antonio Soverati.

Maida

Salvatore Paone è stato eletto sindaco. La sua lista "Libertà e Partecipazione" ha ottenuto il 39,99% dei voti (1159 in valore assoluto). Battuti Francesco Dattilo ("Un'altra Maida è possibile") con il 30,68% pari a 889 voti e Dario Galdino Amantea che ha preso il 29,33%, pari a 850 voti in valore assoluto.

Petronà

Dario Bolotta è il nuovo sindaco di Petronà: con 1.308 voti pari all'86,62% ha battuto Vincenzo Mazzei che ha collezionato 202 preferenze pari al 13,38%.

Cetraro

Giuseppe Aieta è ufficialmente il nuovo sindaco di Cetraro. La sua è stata una vittoria netta. Aieta ha vinto le elezioni comunali della cittadina tirrenica con un margine ormai incolmabile sull'avversario Giovanni Del Trono. La sua lista, "Insieme per Cetraro", ha superato "Cetraro nel Cuore". Aieta - già sindaco di Cetraro ed ex consigliere regionale - si prepara a guidare nuovamente la città, forte di un ampio sostegno trasversale che include partiti come Azione, PSI, Italia Viva e movimenti civici. Questi i numeri ufficiali: Giuseppe Aieta (Insieme per Cetraro) ha ottenuto il 65,25% dei voti (3447 preferenze) superando la concorrenza di Giovanni Del Trono (Cetraro nel Cuore) che ha ottenuto il 34,75% dei voti (1836 preferenze).

Scalea

A Scalea eletto sindaco Mario Russo con la lista "Scalea Rinasce" che ha ottenuto il 45,18% dei consensi (2734 voti). A seguire Giacomo Perrotta con la lista "Scalea Oltre" ferma al 27,20% (1646 voti). Terzo posto per Angelo Pio Armando Paravati con la lista "Scalea Futura" che ha ottenuto il 16,75 % (1014 voti). Più staccato Gennaro Licursi con la lista "Uniti per Scalea" ferma al 10,87% con 658 voti.

Melissa

A Melissa vittoria sul filo di lana per Luca Mauro eletto sindaco con la lista "Melissa Ripartiamo" che ha conquistato il 50,96% (1031 voti) superando l'avversario Raffaele Falbo (lista "Melissa Bene Comune") che ha ottenuto il 49,04% con 992 voti.

Spadola

A Spadola Antonio Maria Rosso (Prima Spadola) è sindaco 51,70% (320), mentre si è fermato al 48,30% (299) Cosimo Damiano Piromalli (Insieme per Spadola).

leggi l'articolo completo