Calabria

Venerdì 16 Maggio 2025

Tutela dei minori sul web, la sottosegretaria Wanda Ferro: Italia all'avanguardia

Wanda Ferro

«Con la pubblicazione della Delibera 96/25/Cons Agcom in attuazione del Decreto Caivano, si compie un passo fondamentale e atteso da anni nella tutela dei minori nel contesto digitale. Per la prima volta, l’Italia introduce un sistema obbligatorio ed efficace di verifica dell’età per l'accesso ai contenuti sensibili online, come la pornografia e il gioco d’azzardo. È un cambio di paradigma: la protezione dei più piccoli non sarà più solo responsabilità delle famiglie, ma anche - e soprattutto - delle grandi piattaforme digitali». Lo sottolinea la sottosegretaria all’Interno Wanda Ferro (FdI), secondo cui «si tratta di una svolta politica, culturale e tecnologica perseguita con determinazione dal Governo Meloni che, anche di fronte alla resistenza delle più importanti piattaforme social, ha scelto di anteporre alle logiche di profitto i diritti dei bambini e degli adolescenti, troppo spesso esposti a contenuti lesivi della loro dignità e crescita». Ferro ricorda che il Decreto Caivano è stato il primo strumento normativo ad affrontare «con concretezza» il tema della sicurezza dei minori online. «Oggi, con la Delibera Agcom, quelle misure diventano realtà operativa. L’introduzione del sistema di 'doppio anonimato' - che garantisce la riservatezza degli utenti e al tempo stesso impedisce ai minori l’accesso a contenuti inappropriati - e l’utilizzo di app per la prova dell’età rappresentano un equilibrio avanzato tra tutela della privacy e responsabilità digitale». «Oggi l’Italia è in prima linea in Europa nella costruzione di un ecosistema digitale a misura di minore. Un ambiente in cui la libertà non coincide più con l’assenza di regole, ma con la capacità dello Stato di presidiare lo spazio virtuale come quello fisico, difendendo chi non ha ancora gli strumenti per farlo da solo», conclude la sottosegretaria.

leggi l'articolo completo