Calabria

Giovedì 03 Luglio 2025

Le liti e l’isolamento, quelle analogie tra Oliverio e Loiero

Ex governatori Agazio Loiero (2005-2010) e Mario Oliverio (2014-2019

Teoricamente in comune avrebbero poco, o quasi niente. Uno cresciuto all’ombra dei big della Democrazia cristiana (salvo diventare, in seguito, uno dei pesi massimi della galassia centista), l’altro protagonista, a partire dagli anni Ottanta, di tutte le traversie e le trasformazioni che hanno caratterizzato il Partito comunista. Così diversi, eppure molto vicini. Agazio Loiero e Mario Oliverio sono stati gli ultimi due leader riconosciuti del centrosinistra calabrese negli ultimi tre lustri. Entrambi presidente della Regione - Loiero nel quinquennio 2005-2010, Oliverio in quello 2014-2019 - e accomunati dalla stessa passione: rendere la Calabria politicamente meno dipendente dai caminetti romani. A posteriori si può dire che la loro battaglia, seppure con vicende diverse, non è stata vinta. In questi giorni, però, il parallelismo tra i due ricorre sovente tra gli addetti ai lavori che guardano con curiosità al rinnovato attivismo di Oliverio. Che un po’ ricorda quanto fece Loiero alla vigilia delle elezioni politiche del 2006. Entrato in rotta di collisione con i vertici di allora della Margherita sui criteri di formazione delle liste, l’ex governatore annuncia di voler sostenere una lista alternativa, supportato dal sostegno di alcuni consiglieri e assessori regionali. Leggi l'articolo completo sull'edizione cartacea di Gazzetta del Sud - Calabria

leggi l'articolo completo