La scuola è tante cose insieme che sbocciano lungo il filare formativo-educativo. L’attività didattica che riparte, ufficialmente, oggi in tutta la Calabria (è stata l’ultima regione a ricominciare, inseme, alla Basilicata) con qualche cattedra ancora da assegnare, è l’architrave su cui poggia tutto il sistema. La scuola, in fondo, è un orizzonte in movimento, un fiume che avanza verso il futuro. Comunità che, quotidianamente, vivono la realtà di istituti, di aule, di laboratori e palestre, luoghi in cui si mescolano le voci di presidi, docenti, personale Ata e studenti. Legambiente ha pubblicato il nuovo report sull’ecosistema scolastico, uno studio che diventa, inevitabilmente, la stella polare per il futuro governatore della Calabria. Il rapporto dell’associazione ambientalista accende i riflettori sullo stato di salute dell’edilizia scolastica, sulla sostenibilità e sui servizi. Un’analisi che rivela forti diseguaglianze territoriali all’interno di uno scenario che evidenzia, nell’ultimo quinquennio, un cedimento negli stanziamenti per la manutenzione straordinaria. L'articolo completo è disponibile sull'edizione cartacea e digitale