Con un nuovo anno scolastico in arrivo lo stato degli edifici che torneranno a ospitare studenti e docenti rischia di confermarsi, come temono in molti, pessimo, perché dagli ultimi dati disponibili emerge che addirittura nove scuole su dieci non sarebbero a norma. Tradotto in numeri significa che in Italia 36mila edifici scolastici sui 40mila esistenti non avrebbero una o più certificazioni obbligatorie in materia di sicurezza. E oltre 3.500 edifici, ovvero il 9% del totale, dove studiano e lavorano circa 700mila persone, sarebbero totalmente irregolari, non disporrebbero cioè di nessuna delle certificazioni obbligatorie. Sono dati da brivido quelli raccolti ed elaborati nel nuovo dossier di Tuttoscuola sull’edilizia scolastica, se non altro perché riguardano da vicino la sicurezza di oltre 7 milioni di alunni delle scuole statali, a cui si aggiunge un milione tra docenti, dirigenti, personale amministrativo e collaboratori scolastici, che trascorreranno più o meno duecento giorni in edifici in gran parte non a norma. L'articolo completo è disponibile sull'edizione cartacea e digitale