
A seguito dei focolai di Botulismo verificatosi in Italia, in particolare nella Regione Calabria, il Ministero della Salute - in stretta collaborazione con le Regione - con l'obiettivo di prevenire l'insorgenza di nuovi casi, ha diramato delle direttive contenenti le misure di prevenzione e controllo del botulismo di origine alimentare.
La S.C. di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione-SIAN- (Direttore dott. Giuseppe Barbieri) e il Servizio Veterinario AREA B (Direttore dott. Domenico La Tessa) sottolineano l'importanza di fornire ai consumatori informazioni chiare e puntuali sul BOTULISMO e sulle corrette pratiche di sicurezza alimentare.
II BOTULISMO é raro, ma può essere grave: ai primi sintomi, chiamare il 118. Le zuppe e le vellutate refrigerate vanno consumate solo dopo corretta bollitura (tre minuti per zuppe di legumi/cereali/verdure; un minuto per vellutate), mescolando mentre si scaldano. Le conserve vanno scelte e usate con buon senso: mai consumare vasetti rigonfi, con effervescenze o odori anomali; se c'è un sospetto, non assaggiare e informare l'ASL competente per territorio.
Nei casi in cui restassero eccedenze devono essere conservate in frigorifero e consumate il prima possibile, ragionevolmente entro una settimana. Ricordiamo infine che il frigorifero è parte della sicurezza: rispettare sempre le temperature indicate in etichetta e ridurre al minimo i tempi a temperatura ambiente.
Caricamento commenti
Commenta la notizia