Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Imu sulle piattaforme in mare a Crotone, la Cassazione chiamata a decidere

Va avanti la battaglia giudiziaria che vede contrapposti il Comune e la società Eni Secondo l’azienda petrolifera «le attività in mare non possono essere sottoposte a tributi locali»

L'Eni insiste per non pagare al Comune di Crotone l’Imu-Impi legata alla presenza in mare delle piattaforme Luna A, Luna B ed Hera Lacinia Beaf che estraggono il metano davanti alle coste cittadine. Mentre è attesa la decisione della Cassazione sul ricorso relativo all'imposta immobiliare sulle piattaforme marine del 2016 pari a 3.188.855,80 euro, la multinazionale ha chiesto alla Suprema Corte di annullare anche la sentenza della Commissione di giustizia tributaria della Calabria, pronunciata il 9 luglio 2024, che l'ha condannata a versare all'ente 4.955.571 euro per le annualità dell'Impi 2017 e 2018.
Nello specifico: 2.458.375 euro per il 2017 e 2.497.196 euro per il 2018. Secondo l'azienda petrolifera, «il mare non è territorio comunale e la legge dice che un Comune non può pretendere l’Imu al di fuori del proprio territorio».

L'articolo completo è disponibile sull'edizione cartacea e digitale

Digital Edition
Dalla Gazzetta del Sud in edicola

Scopri di più nell’edizione digitale

Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Leggi l’edizione digitale
Edizione Digitale

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia