Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Calabria, la corsa ad ostacoli del 118. L’Usb: “Stop ai contratti con i privati”

Il sindacato chiede ad Azienda Zero di rivedere le convenzioni con il Terzo settore: «Serve la qualifica». Miserendino: «Il personale delle graduatorie verrà reclutato nel momento in cui apriremo le nuove Pet»

La sanità in Calabria è una terra di mezzo che, goccia dopo goccia, si è riempita di ombre. Liste d’attesa troppo lunghe, Pronto soccorso sovraffollati, ambulanze del 118 senza medici a bordo, sono le macerie prodotte da anni di sperperi che oggi vengono pagati dai cittadini. Quelle risorse inutilmente sprecate in passato, adesso, pesano sulla qualità dei servizi offerti dai presidi della regione e con un’assistenza che ristagna ai confini dell’Italia. Inevitabile il crollo dei Lea. C’è voluto il commissario-governatore Roberto Occhiuto per circoscrivere compiutamente quel buco nero che, per troppo tempo, e senza alcun controllo, ha inghiottito denari e speranze. E ora, Occhiuto sta provando a rimettere ordine tra i tanti problemi sparsi come il seme buono in ogni settore della sanità. L’emergenza urgenza, il fianco scoperto del sistema salute italiano, in Calabria è da sempre un algoritmo senza soluzione. Qui si avverte più che altrove la crisi di vocazione dei medici nei Pronto soccorso e sulle ambulanze del 118. I mezzi d’emergenza viaggiano (quasi sempre in ritardo rispetto ai tempi d’intervento target fissati in 18 minuti) senza medico secondo quella che è diventata una prassi così come è prassi la rabbia con cui i familiari accolgono i soccorritori ogni volta che giungono sul luogo di una chiamata.

L'articolo completo è disponibile sull'edizione cartacea e digitale

Digital Edition
Dalla Gazzetta del Sud in edicola

Scopri di più nell’edizione digitale

Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Leggi l’edizione digitale
Edizione Digitale

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia