Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Contrasto a dipendenze e ludopatia: la Calabria “brucia” 3,7 mld in un anno

Dipendenze patologiche e gioco d’azzardo rappresentano le piaghe sociali dei tempi moderni. Tossicodipendenze e ludopatia interessano infatti trasversalmente ampie fasce della società calabrese, producendo conseguenze negative importanti non solo per i diretti interessati ma anche per i loro familiari. Secondo i dati contenuti nel  “Libro nero dell’azzardo. Mafie, dipendenze, giovani” curato da Cgil e Federconsumatori, forniti dall’Agenzia Dogane e Monopoli, nel 2023, tra il Pollino e lo Stretto, si sono spesi oltre 3,7 miliardi tra giochi e lotterie varie, in netto aumento rispetto all'anno precedente. Una cifra monstre, che restituisce la drammaticità del problema.
Urge muoversi e la Regione Calabria, attraverso la consigliera delegata Pasquale Straface, sta definendo a questo proposito un ampio programma di interventi mirato a prevenire la portata di un fenomeno davvero preoccupante.
L'articolo completo è disponibile sull'edizione cartacea e digitale

Digital Edition
Dalla Gazzetta del Sud in edicola

Scopri di più nell’edizione digitale

Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Leggi l’edizione digitale
Edizione Digitale

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia