
Una città spaccata in due (anzi in tre, se aggiungiamo al perimetro centrale del capoluogo anche le zone periferiche dove le discariche abusive abbondano: si guardi ad esempio alla strada ex 19 presa di nuovo in consegna dall'Anas, che passa da Donnici e arriva fino a Piano Lago) per quanto riguarda la raccolta differenziata.
Il grido d'allarme lanciato da Ecologia Oggi, che ha fatto partire una campagna di sensibilizzazione per sollecitare i cittadini a conferire i rifiuti giusti nei giorni assegnati, trova conferma negli scenari che danneggiano l'ambiente e deturpano il territorio.
I punti più critici sono due: l'ultimo lotto di via Popilia (nella prima striscia del popoloso quartiere non c'è traccia di rifiuti abbandonati, segno che la differenza ha avuto successo) e gli ex capannoni delle Fdc dove ha sede Stella Cometa. I sacchi di spazzatura (e non solo) abbondano.
L'articolo completo sulla Gazzetta del Sud in edicola, edizione di Cosenza

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Caricamento commenti
Commenta la notizia