![](https://assets.gazzettadelsud.it/2019/04/frane-lamezia-800x800.jpg)
Da circa 20 anni la chiesetta in località Annunziata a pochi chilometri dal centro di Nicastro ma anche vicina a Platania versa in condizioni di abbandono oltre che di pericolo per la viabilità: muri ceduti da tutti i lati ed erbacce davanti alla porta d'ingresso sono i segni più tangibili.
Insieme al geologo Piergiorgio Vasta siamo andati più in profondità per capire i motivi di quello che può considerarsi un territorio soggetto a forte dissesto idrogeologico. Vasta, infatti, oltre ad aver toccato studi e ricerche mediante banche dati, con particolare riferimento alle fonti fornite da Michele Cerminara, detta possibili spunti di riflessione e risoluzione.
«La zona d'unghia della frana parte dalla valle del torrente Piazza in località Calia Casturi - dice Vasta - siamo a 265 metri sul livello del mare e da qui in poi il versante è in frana fino a 400 metri sul livello del mare».
Una porzione enorme di popolazione, riporta la Gazzetta del Sud in edicola, soggetta a pericolo frana costante, quindi, poiché lo spostamento dei detriti in scivolamento investe gli abitati (molte case nelle campagne di Calia sono visibilmente evacuate) e la spinta si traduce in deformazione delle mura perimetrali.
![Digital Edition](https://static.gazzettadelsud.it/__assets/img/share/digital-edition_bg.jpg)
Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.
![Edizione Digitale](https://static.gazzettadelsud.it/__assets/img/share/digital-edition.png)
Caricamento commenti
Commenta la notizia