![Il planetario di Cosenza](https://assets.gazzettadelsud.it/2019/01/PALNETARIO-COSENZA-800x800.jpg)
2002-2019. Ci sono voluti 17 anni per realizzare il più innovativo planetario d'Italia, secondo per dimensioni soltanto a quello di Milano, che oggi svetta a Cosenza dove un tempo abitavano i zingari.
Il planetario dei Gergeri conta circa 4000 stelle. Sono riflesse sulla sua cupola interna dall'avanguardistico proiettore ottico starmaster della Zeiss. Oltre ai meteoriti, la struttura è fatta di 113 poltroncine roteanti, un alieno gigantesco che telefona casa e di altri 6 proiettori digitali che possono funzionare autonomamente o sincronizzati tra di loro, riproducendo l'aspetto del cielo con lo scorrere delle ore e addirittura dei millenni. Il sole, la luna, i pianeti e le costellazioni: c'è tutto il cielo in una (sola) stanza.
L'articolo completo sulla Gazzetta del Sud - edizione di Cosenza in edicola.
![Digital Edition](https://static.gazzettadelsud.it/__assets/img/share/digital-edition_bg.jpg)
Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.
![Edizione Digitale](https://static.gazzettadelsud.it/__assets/img/share/digital-edition.png)
Caricamento commenti
Commenta la notizia