
Dolcetto o scherzetto! Dolcetti i carabinieri non ne hanno portati, ma anticipando Halloween, e il loro "scherzetto" di sicuro le persone controllate non lo dimenticheranno tanto facilmente. Scherzetto concretizzatosi nel sequestro, da parte dei militari del Nas e del Comando provinciale e di Catanzaro, dalle maschere tipo teschio e anonymous a quelle con paillettes ed ancora costumi ed altri prodotti per la festa quali denti da vampiro e palloncini che sarebbero stati venduti a grandi e soprattutto a piccini.
I controlli, finalizzati alla tutela della salute dei cittadini, hanno riguardato in particolar modo operatori commerciali di nazionalità cinese, risultati non in regola e sanzionati, nei cui negozi nel periodo della ricorrenza di “Halloween”, vi è grandissima affluenza. Nel corso dei controlli i prodotti in vendita per la festa in costume sono risultati privi delle indicazioni di legge (marchio CE – tipologia del prodotto etc.), nonché realizzati con materiale di scarsa qualità o composti che possono incidere sulla salute dei consumatori finali che risultano essere minori. Infatti sono stati sequestrati anche dei normali giocattoli ed in particolare una gelatina “Barrel-O-Slime” già ritirata dal commercio su disposizione del Ministero della Salute poiché ritenuta cancerogena e tossica.
I Carabinieri quale forza di polizia con esclusiva competenza in ambito sanità, igiene e sofisticazione alimentare hanno disposto mirati servizi, coordinati dal NAS di Catanzaro, che hanno interessato le provincie di Catanzaro e Vibo Valentia con la verifica in undici esercizi di vendita ed in 6 dei quali si è proceduto al sequestro amministrativo di un totale di: 1.450 prodotti.
Elevate sei sanzioni per un importo pari a 18.000 euro. Le risultanze sono stato oggetto di segnalazione alle rispettive Camere di Commercio, organi deputati a ricevere le violazioni riscontrate e disporre la contestuale distruzione.
Il Ministero della Salute vigila, grazie al sistema europeo di allerta rapido "Rapex" che è un sistema comunitario di allerta rapido per i prodotti pericolosi, grazie al quale le Autorità nazionali degli Stati membri notificano alla Commissione europea i prodotti (ad eccezione degli alimenti, farmaci e presidi medici) che rappresentano un rischio grave per la sicurezza dei consumatori, sui prodotti in vendita a libero consumo, che non siano farmaci o alimenti; il controllo riguarda quindi rischi connessi alla presenza di sostanze chimiche e problematiche di natura microbiologica. Il Comando dei Carabinieri per la Tutela della Salute da cui dipendono i NAS, è lo strumento operativo dell’Italia per la ricerca attiva degli articoli segnalati e il punto centrale per le segnalazioni/denunce da parte dei consumatori.
Caricamento commenti
Commenta la notizia