Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Duplice delitto deciso dopo vertice dei boss

Fatta luce sui delitti Izzo-Molinaro, 5 arresti

Sedici anni dopo il delitto, avrebbero un nome mandanti ed esecutori degli omicidi di Pasquale Izzo, 43 anni, e Giovanni Molinaro, 26, assassinati nel 2000 in un bar di Lamezia Terme. La squadra mobile di Catanzaro, su ordine della Dda di Catanzaro, ha arrestato cinque persone. Si tratta di Aldo Notarianni, 51 anni; Giovanni Notarianni, detto Gianluca, di 45; Antonio Villella, detto Crozza, di 40 anni; Vincenzo Torcasio, di31 anni; Pasquale Gullo, di 45. Sono ritenuti responsabili, in concorso tra loro, di duplice omicidio aggravato dalle modalità e dalle finalità mafiose. Le indagini, svolte della Procura Distrettuale antimafia di Catanzaro, diretta dal Procuratore Capo Nicola Gratteri, colpisce esponenti di spicco dell’allora cosca unitaria della 'ndrangheta lametina facente capo alle famiglie Torcasio-Cerra-Giampà e si sono avvalse delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia Giuseppe Giampà, Angelo Torcasio, Pasquale Giampà, Pasquale Catroppa e Gioacchino Marco Macrina. L’omicidio sarebbe da inquadrare nella sanguinosa faida che sconvolse la città calabrese in quegli anni.
Secondo gli inquirenti, Nino Torcasio e Pasquale Giampà, detto "Boccaccio", capi della cosca Cerra-Torcasio-Giampà di Lamezia Terme, unitaria prima della scissione fra i Torcasio ed i Giampà, commissionarono l’uccisione di Pasquale Izzo, ritenuto affiliato al clan avversario degli Iannazzo, al fine di vendicare l’assassinio di Giovanni Torcasio, ucciso nella cruenta faida lametina. Il delitto fu preceduto da vari incontri con gli affiliati più rappresentativi della cosca, tra i quali Aldo Notarianni, Giuseppe Giampà, Giovanni Notarianni, Antonio Villella, Pasquale Gullo e Vincenzo Torcasio. Dell’omicidio sarebbero stati incaricati Aldo Notarianni, Maurizio Giampà, Giuseppe Giampà, Antonio Villella e Giovanni Notarianni detto Gianluca. Quest’ultimo sarebbe l’esecutore materiale, mentre Maurizio Giampà, nel frattempo deceduto, sarebbe stato il conducente dell’autovettura utilizzata dal commando. L’agguato avvenne ilk 6 dicembre del 2000. Molinaro fu ucciso, secondo la ricostruzione investigativa, perchè si trovava occasionalmente in compagnia del bersaglio del killer in un bar di via del Progresso.. (AGI)
(AGI) - Catanzaro, 19 dic. - Minuziosa la ricostruzione delle fasi del duplice omicidio fatta dagli inquirenti, secondo cui Notarianni e Maurizio Giampà, intorno alle 20 del 6 dicembre del 2000, dopo aver ricevuto l’arma da Giuseppe Giampà e l'autovettura da Antonio Villella, raggiunsero il bar, in quel momento assai frequentato, dove era stata segnalata la presenza di Izzo. Entrato all’interno del locale, Notarianni sparò quattro colpi di revolver contro la vittima predestinata ed uno contro Molinaro, che in quel momento si trovava insieme al primo, uccidendo entrambi.
I due raggiunsero, subito dopo, il luogo designato per lo scambio di macchina dove furono prelevati da Giovanni Notarianni detto Gianluca, che, dopo aver incendiato il veicolo utilizzato, li portò lontano dal luogo del delitto. Pasquale Gullo è stato rintracciato nella sua abitazione a Lamezia, mentre agli altri indagati il provvedimento restrittivo è stato notificato nella case circondariali dove già si trovavano per associazione mafiosa e, per quanto riguarda Aldo Notarianni, anche per un altro omicidio.
(AGI) - Catanzaro, 19 dic. - Minuziosa la ricostruzione delle fasi del duplice omicidio fatta dagli inquirenti, secondo cui Notarianni e Maurizio Giampà, intorno alle 20 del 6 dicembre del 2000, dopo aver ricevuto l’arma da Giuseppe Giampà e l'autovettura da Antonio Villella, raggiunsero il bar, in quel momento assai frequentato, dove era stata segnalata la presenza di Izzo. Entrato all’interno del locale, Notarianni sparò quattro colpi di revolver contro la vittima predestinata ed uno contro Molinaro, che in quel momento si trovava insieme al primo, uccidendo entrambi.
I due raggiunsero, subito dopo, il luogo designato per lo scambio di macchina dove furono prelevati da Giovanni Notarianni detto Gianluca, che, dopo aver incendiato il veicolo utilizzato, li portò lontano dal luogo del delitto. Pasquale Gullo è stato rintracciato nella sua abitazione a Lamezia, mentre agli altri indagati il provvedimento restrittivo è stato notificato nella case circondariali dove già si trovavano per associazione mafiosa e, per quanto riguarda Aldo Notarianni, anche per un altro omicidio. (AGI)

Fu deciso al termine di una serie di incontri tra gli affiliati più influenti della cosca Cerra-Torcasio-Giampà di Lamezia Terme - unita prima della scissione fra Torcasio e Giampà - l'omicidio di Pasquale Izzo, assassinato nel dicembre 2000 in un agguato nel quale morì anche Giovanni Molinaro che si trovava con lui. E' quanto emerso dalle indagini della polizia che stamani hanno portato all'arresto di cinque affiliati alla cosca con l'accusa di duplice omicidio aggravato dalle modalità e dalle finalità mafiose. Gli arrestati sono Aldo Notarianni, di 51 anni; Giovanni Notarianni detto "Gianluca" (45); Antonio Villella detto "Crozza" (40); Vincenzo Torcasio (36); Pasquale Gullo (45). Quest'ultimo è stato bloccato nella sua abitazione, mentre gli altri 4 erano già detenuti per associazione mafiosa e, Aldo Notarianni, anche per un altro omicidio. Le indagini della squadra mobile di Catanzaro e del Commissariato di Lamezia Terme, coordinate dalla Dda diretta da Nicola Gratteri e dal procuratore aggiunto Giovanni Bombardieri e dal pm Elio Romano, si sono avvalse delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia Giuseppe Giampà, Angelo Torcasio, Pasquale Giampà, Pasquale Catroppa e Gioacchino Marco Macrina che sono state riscontrate, delineando la ricostruzione di quanto accaduto 16 anni fa. Secondo l'accusa, Nino Torcasio e Pasquale Giampà "Boccaccio", capi della cosca Cerra-Torcasio-Giampà prima della scissione, per vendicare l'assassinio del boss Giovanni Torcasio, ucciso nello scontro passato alle cronache come prima guerra di mafia di Lamezia Terme, dopo aver effettuato vari incontri con gli affiliati più rappresentativi della cosca, tra i quali Aldo Notarianni, Giuseppe Giampà, Giovanni Notarianni, Antonio Villella, Pasquale Gullo e Vincenzo Torcasio, decisero l'omicidio di Izzo, ritenuto affiliato all'avversa cosca Iannazzo, dando mandato per l'esecuzione a Aldo Notarianni, Maurizio Giampà, Giuseppe Giampà, Antonio Villella e Giovanni Notarianni detto "Gianluca". Aldo Notarianni, ritenuto l'esecutore materiale, e il defunto Maurizio Giampà, che avrebbe guidato l'auto usata per la fuga, il 6 dicembre 2000, dopo aver ricevuto l'arma da Giuseppe Giampà e l'auto da Antonio Villella, andarono nel bar dove era stata segnalata la presenza di Izzo. Notarianni, una volta dentro, sparò 4 colpi di revolver cal. 380 contro la vittima designata ed uno contro Molinaro che in si trovava insieme a Izzo, uccidendo entrambi. I sicari, subito dopo, raggiunsero il luogo designato per lo "scambio di macchina" dove sarebbero stati prelevati da Giovanni Notarianni, che dopo aver incendiato il veicolo utilizzato, li condusse lontano dal luogo del delitto. (ANSA)

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia