Le esportazioni della Calabria nel 2014 hanno continuato a ridursi (-8,1%), confermando il trend negativo del 2013, ma il primo trimestre del 2015 ha fatto registrare un’inversione di tendenza (+23,3%). Il dato allo studio "L'Italia nell’economia internazionale 2014-2015", il 29mo Rapporto annuale sul commercio estero dell’ICE - Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. "Lo scorso anno - ha sottolineato il Direttore Generale dell’Agenzia ICE , Roberto Luongo in un comunicato- il numero di esportatori è rimasto pressochè stabile, riportando un +0,5%, per un totale di 1.496 unità e un valore medio esportato in diminuzione del 7,5%. Allo stesso tempo, anche le importazioni di merci si sono ridotte, ma dell’1,7%. I dati del primo trimestre del 2015 sembrano accennare ad un’inversione di rotta, con un +23,3% delle merci vendute all’estero e un +5,0% di quelle importate. A fare da traino alla ripresa dell’export sono stati i prodotti alimentari (+13,8%), i prodotti chimici (+18,9%) e quelli dell’agricoltura silvicoltura e pesca (+4,1%)".
Luongo ha ricordato inoltre il prossimo appuntamento del road show per l’internazionalizzazione delle imprese, dedicato alle aziende della regione, che si terrà il prossimo 28 settembre a Reggio Calabria. Questa iniziativa vede per la prima volta insieme tutti i soggetti, pubblici e privati, del Sistema Italia, impegnati in un’azione congiunta di medio termine su tutto il territorio nazionale". (AGI)