Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Esodo estivo, messo a punto il piano per fronteggiare le emergenze agli imbarchi

caronte

 È oggi la prima giornata da bollino rosso nelle previste tre settimane di esodo estivo: già ieri mattina Villa ha registrato un traffico maggiore, ma non è stata giornata di file e attese agli imbarcaderi verso Messina. E la Prefettura ha convocato tutte le istituzioni e le forze dell’ordine per pianificare le eventuali emergenze. Assente l’amministrazione comunale di Messina e «senza tutti non si possono mettere in campo azioni condivise ed efficaci» ha commentato il sindaco di Villa Antonio Messina. A convocare la riunione del Comitato operativo per la viabilità, riunitosi a Reggio, è stato il prefetto Claudio Sammartino che ha voluto «verificare e aggiornare le linee operative per la gestione del traffico veicolare in transito per Villa San Giovanni diretto in Sicilia, in caso di criticità tenendo conto anche dell’ammodernamento dell’A3». Presenti i rappresentati del capoluogo, dei comuni di Villa e Campo Calabro, della provincia, della Direzione Marittima della Calabria e della Basilicata, di Polizia, Carabinieri, GdF, Corpo Forestale dello Stato, Compartimento di Polizia Stradale, Reparto Volo PS, Vigili del Fuoco, Autorità Portuale di Gioia Tauro, Anas, 118 Suem, Società di navigazione Bluferries e Caronte&Tourist. Individuati tre diversi livelli di possibili emergenze: fase 1 (fila all’inizio del raccordo autostradale), fase 2 emergenza grave (quando, dopo il riempimento dei piazzali di sosta delle Ferrovie dello Stato e delle Società di navigazione, gli automezzi raggiungono il punto di confluenza dei raccordi autostradali); fase 3 emergenza gravissima (quando la lunghezza della colonna in sosta sull’autostrada raggiunge la lunghezza di 1,5 Km dal nuovo svincolo). Al verificarsi della previsione della fase 2 verrà chiuso lo svincolo autostradale Villa nord e si utilizzerà Campo Calabro nord, mentre i veicoli che devono traghettare dovranno proseguire fino allo svincolo di Santa Trada. La fase di emergenza gravissima potrebbe comportare l’utilizzo dell’area Asi di Campo Calabro, dove i mezzi verranno deviati dalle pattuglie della Stradale. I comuni di Villa e Campo forniranno assistenza ai passeggeri dei mezzi in attesa di imbarco con propri dipendenti o con associazioni di volontariato anche fornendo acqua potabile e generi di conforto. In questa fase, i Vigili del fuoco potranno intervenire con un’autobotte per alleviare i disagi dei viaggiatori in sosta irrorando con getti d’acqua le strade. Per garantire agli automobilisti una informazione in tempo rea, la situazione verrà costantemente monitorata tramite il Comitato operativo per la viabilità attivo presso la Prefettura con l’ausilio delle varie sale operative delle forze dell’ordine e dell’Anas. Nelle giornate contrassegnate da “bollino rosso” saranno garantiti anche interventi urgenti di soccorso e ripristino della transitabilità in sicurezza e percorsi stradali alternativi da utilizzare in caso di necessità

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia