
Le auto del consigliere regionale regionale della Calabria e avvocato penalista Arturo Bova, del Pd, e della moglie, sono state incendiate la notte scorsa ad Aamaroni, piccolo centro della provincia catanzarese di cui Biova è stato sindaco sino all'elezione in consiglio. Ignoti hanno cosparso le vetture - una 500 parcheggiata in strada ed una Grande Punto parcheggiata nel cortile dell'abitazione - e hanno appiccato le fiamme. Le auto sono andate completamente distrutte. Sono stati i vicini di casa ad accorgersi di quanto stava accadendo e ad avvertire la famiglia Bova. Bova, eletto nel novembre scorso in Consiglio regionale con la lista Democratici progressisti, è stato sindaco di Amaroni sino a quel momento, ed è anche un noto penalista. Sull'episodio stanno indagando i carabinieri della Compagnia di Girifalco che stanno cercando di accertare se nella notte ci sono stati movimenti sospetti che possano far risalire agli autori. Nessuna ipotesi viene esclusa circa il movente, dall'attività politica a quella professionale di Bova.
_____
"Suscita preoccupazione il vile gesto intimidatorio che ha interessato, questa notte, l'onorevole Arturo Bova". Lo afferma il vice presidente del consiglio regionale, Francesco D'Agostino. "In questo momento storico, in cui la Calabria - aggiunge - e i calabresi sono impegnati in uno sforzo importante al fine di raggiungere l'agognata crescita economica e culturale, fatti minacciosi, e a dir poco inquietanti, dimostrano che il lavoro da fare è ancora tanto ed è complesso da svolgere". D'Agostino ha espresso "piena solidarietà e pieno sostegno all'onorevole Arturo Bova e alla sua famiglia per quanto subito. Questa regione vuole uscire dalla sabbie mobili, e non saranno le intimidazioni agli amministratori a fermare il bisogno di cambiamento e di normalità che i cittadini invocano ormai da troppo tempo. Sono sicuro che le forze dell'Ordine faranno presto luce su questa vicenda, restituendo serenità al consigliere regionale Bova, impegnato insieme a tutta la maggioranza nella costruzione di una Calabria migliore".
*** "Il gruppo dei Democratici Progressisti che ho l'onore di presiedere in Consiglio regionale esprime piena solidarietà e vicinanza all'amico e collega Arturo Bova per il vile e grave atto intimidatorio subito da lui e dalla sua famiglia questa notte". Lo afferma il consigliere regionale Giuseppe Giudiceandrea. "Bova è stato per due legislature - aggiunge - un ottimo Sindaco fino a poco prima del suo impegno in Consiglio ed è un bravissimo penalista che svolge il suo lavoro con passione, onestà e dedizione. Giuseppe Neri ed io, del gruppo dei Democratici Progressisti di cui Bova fa parte condanniamo con fermezza ciò che è accaduto ma con altrettanta decisione possiamo affermare che non saranno le auto incendiate a frenare il nostro lavoro e il nostro impegno che continueremo a svolgere con grande senso di responsabilità. Questo è stato un gesto spregevole che non ha colpito solo il collega Bova ma un'intera comunità ed è anche per questo che vogliamo ribadire con rigore la necessità di azioni mirate alla difesa forte dei principi della legalità in questa nostra difficile regione".
*** Il Presidente Daniele Rossi e tutti gli imprenditori di Confindustria della Provincia di Catanzaro esprimono piena solidarietà al consigliere regionale Arturo Bova per il grave atto subito. "Continua l'aggressione - è scritto in una nota - anche al mondo delle Istituzioni in una Regione in cui episodi del genere avvengono, purtroppo, con una preoccupante frequenza. Il gesto incendiario perpetrato rappresenta, comunque, un segnale molto preoccupante che dovrebbe far riflettere per la tenuta delle istituzioni democratiche in un territorio dove deve prevalere la civile e democratica convivenza".
*** "Non è sicuramente miele ma ben altro la vigliacca intimidazione subita dal Consigliere Regionale Arturo Bova che si è visto bruciare due autovetture. A lui, alla sua famiglia ed alla comunità di Amaroni esprimiamo tutta la nostra attiva solidarietà e vicinanza". Lo afferma il Presidente della Coldiretti, Pietro Molinaro. "Questo - aggiunge - è l'ennesimo atto di chi vuole affermare con la violenza gli interessi illegittimi di pochi contro quelli legittimi del servizio alle Istituzioni prima come sindaco della cittadina di Amaroni e oggi come consigliere regionale fortemente impegnato in veri processi di sviluppo. Bova sapendo di poter contare su anticorpi positivi della società saprà reagire con la consueta serenità e determinazione a questo atto di violenza subito, continuando la propria attività per il bene della Calabria e dei suoi cittadini".
*** "Sono vicino all'amico e collega Arturo Bova per il vile attentato subito questa notte. Un gesto che colpisce l'intero consiglio regionale". Lo afferma il consigliere regionale Michele Mirabello. "Oggi - aggiunge - più che mai bisogna essere compatti e condannare apertamente ogni forma di criminalità. Non sarà di certo un'intimidazione a fermare il nostro lavoro, anzi, tutto questo accresce in noi la forza e la determinazione per continuare il processo di cambiamento avviato da questa legislatura. Mi auguro che le forze dell'ordine e la magistratura facciano presto luce su quanto accaduto convinto che il consigliere Bova vada avanti con la stessa fermezza e lo stesso impegno".
*** "La gravissima intimidazione che hanno subìto il collega Arturo Bova e la sua famiglia ripropone in maniera drammatica il tema della sicurezza e della democrazia nella nostra regione". Lo afferma il consigliere regionale Vincenzo Pasqua (Oliverio Presidente). "E' venuto il momento - aggiunge - da parte dello Stato di porre in essere misure davvero efficaci, ferme, contro chi usa metodi violenti per scoraggiare l'impegno di chi vuole una Calabria libera da condizionamenti e aperta al futuro".
*** "Ancora un segnale inquietante per una Calabria che sta dimostrando di volere rompere con il passato e iniziare una nuova stagione di crescita". Lo afferma il presidente della quarta Commissione consiliare 'Assetto e utilizzazione del territorio, protezione dell'Ambiente, Nicola Irto. "Il grave attentato intimidatorio che ha colpito la scorsa notte la famiglia del Consigliere Regionale Arturo Bova - aggiunge - con l'incendio delle due autovetture, di cui una della moglie, nel cortile della propria abitazione ad Amaroni, mi lasciano sgomento. Solidarietà indiscussa, dunque, all'amico e collega consigliere, e sostegno illimitato, nella consapevolezza che l'azione politica e professionale di Arturo Bova, non si fermeranno dietro questa intimidazione. La Calabria, a tutti i livelli deve poter dimostrare che esiste un'azione amministrativa che può operare nella trasparenza e nella legalità e che rigetta, con tutte le proprie forze, il substrato criminoso che, nell'ombra, ritiene di poter dettare le regole della sopraffazione e del malaffare".
"Ho appena appreso dalla stampa del vile gesto intimidatorio subito dal Consigliere Regionale Arturo Bova. Esprimo la solidarietà mia, dell'amministrazione e della città e spero che le indagini riescano in breve tempo ad assicurare alla giustizia gli esecutori di questo ignobile atto". Lo afferma il sindaco di Lamezia Terme, Gianni Speranza.
*** Il circolo del Partito Democratico "E. Lauria" di Catanzaro esprime profonda solidarietà al consigliere regionale del Partito Democratico, Arturo Bova, per l'intimidazione subita. Il Circolo Lauria, a patire dal suo segretario, Pasquale Squillace, con il vice-segretario Salvatore Bullotta, il presidente Carlo Scalfaro, e con il direttivo e l'assemblea tutta, vuole in tal senso, sottolineare la sua assoluta vicinanza nei confronti del consigliere Bova. "Siamo certi - ha affermato il segretario Squillace - che proseguirà il suo impegno in maniera ancora più forte, combattendo, insieme a tutti noi, tutte quelle situazioni e circostanze che non hanno, finora, permesso alla Calabria di divenire terra di speranza, legalità e cambiamento".
*** "Il vile gesto intimidatorio che ha riguardato il collega Arturo Bova ripropone, in tutta la sua drammaticità ed attualità, la sicurezza e la democrazia in Calabria". Lo afferma Flora Sculco capogruppo di "Calabria in rete", che aggiunge: "Sono convinta che Arturo Bova saprà offrire la risposta che serve di fronti ad atti di tale gravità: continuare a svolgere il proprio mandato con passione, competenza e coraggio, nello spirito che lo contraddistingue".
*** La Cgil di Catanzaro esprime vicinanza e solidarietà al consigliere regione Arturo Bova ed alla sua famiglia. "Auspichiamo - è scritto in una nota - che le forze dell'ordine chiariscano al più presto la natura del vile attentato nei confronti di un uomo delle Istituzioni. E' intollerabile l'aumento diffuso nella nostra Regione di intimidazioni ai danni di politici ed amministratori".
*** "Esprimo vicinanza personale e politica al collega Arturo Bova per il vile gesto perpetrato nei suoi confronti. Solidarietà e vicinanza vanno estesi anche alla sua famiglia". Lo afferma il consigliere regionale del Pd Mimmo Battaglia. "Mi auguro - aggiunge - che la Magistratura e le forze dell'Ordine possano, al più presto, far luce su questa triste vicenda che amareggia e mortifica ancora una volta la Calabria onesta e laboriosa e che colpisce gli amministratori impegnati in prima linea. Tutte le istituzioni devono fare quadrato affinché la legalità, il rispetto e la convivenza civile prevalgano sempre e comunque in un Paese democratico come l'Italia". *** "Il barbaro attentato intimidatorio subito dal collega Arturo Bova e dalla sua famiglia, offende la coscienza democratica della Calabria degli onesti". Lo afferma in una nota il presidente del gruppo consiliare 'Oliverio Presidente', Orlandino Greco. "Il tentativo di incutere timore e soggezione da parte di poteri oscuri e criminali - prosegue Orlandino Greco - non produrrà gli effetti sperati poiché, con Arturo Bova, c'è una Calabria che non intende genuflettersi dinanzi ai prepotenti e vuole vivere il proprio futuro da protagonista, libera e consapevole del valore della democrazia".
*** "Vile, vigliacca e senza futuro l'intimidazione subita dal Consigliere Regionale e fraterno amico Arturo Bova". Lo afferma Grazioso Manno, presidente del Consorzio di Bonifica Ionio catanzarese a nome dell'Ente esprime una profonda vicinanza al consigliere Bova. "In questi anni - continua Manno - abbiamo collaborato proficuamente su molti temi e, grazie anche al suo determinante contributo , si è creata su problematiche concrete una squadra coesa di sindaci. Occorre continuare a reagire e fin d'ora il Consorzio si impegna per ogni iniziativa pubblica utile per dire no a chi vuole continuare a frapporre la violenza a percorsi di sviluppo, crescita e coesione sociale".
*** "Un gesto gravissimo che deve spingerci a combattere con maggiore abnegazione casi del genere, che non rappresentano i calabresi onesti che credono nei valori della propria terra. Esprimiamo, pertanto, vicinanza e solidarietà al Consigliere Regionale Arturo Bova". E' quanto scritto in una nota di Forza Italia Giovani della Calabria
*** "L'incendio delle auto di famiglia di Arturo Bova non può che rappresentare un atto intimidatorio spregevole quanto gravissimo". Lo afferma il presidente del Consorzio di Bonifica Ionio Crotonese, Roberto Torchia. "Sono fermamente convinto - aggiunge - che in queste tristissime occasioni è necessario far sentire tutta la vicinanza e solidarietà possibile a chi svolge funzioni pubbliche così come a tutti i cittadini che vivono ed operano per e nella legalità per isolare e ripudiare ogni forma di prevaricazione. Giunga dunque forte e deciso un messaggio di disponibilità immediata ad affiancare qualsiasi tipo di iniziativa pubblica e privata che dia ulteriore forza alla meritevole azione di Bova".
Caricamento commenti
Commenta la notizia