Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Terremoto nel mar Ionio,
nessun danno solo paura

terremoto

Il terremoto registrato alle 12.24 di oggi in Calabria ha avuto magnitudo 5.1 ed una profondità di 68 chilometri. Lo apprende l'ANSA dall'Istituto di Geofisica. I comuni piuù vicini all'epicentro sono stati indicati in Isola Capo Rizzuto, Crotone, Cutro e Bodricello, in un'area compresa tra le province di Crotone e Catanzaro.

Dopo il sisma delle 12.24 di oggi in Calabria, la Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile ha avviato contatti con le strutture nazionali e locali di protezione civile. "Il sistema locale di protezione civile - si legge in una nota del Dipartimento - si è immediatamente attivato per l'evento con epicentro individuato al largo dei comuni di Isola Capo Rizzuto, Crotone e Cutro: non si segnalano danni a persone o cose"

Nessuna richiesta di soccorso per malori o altre problematiche in seguito alla scossa di terremoto che si è verificata in tarda mattinata nelle province di Crotone e Catanzaro è giunta all'associazione di volontariato Misericordia che gestisce il servizio di emergenza sanitaria 118 a Isola Capo Rizzuto. Lo dice Aurelio Muraca, responsabile del settore Protezione civile dell'associazione. ''So che la scossa - aggiunge Muraca - è stata avvertita molto bene nelle frazioni marinare del comune, soprattutto a Capo Rizzuto e Le Castella, ma per quanto ci riguarda non abbiamo ricevuto alcuna segnalazione o richiesta particolare''. Nella piazza principale del comune del crotonese un anziano signore, in compagnia di un coetaneo, si ripara dalla pioggia sotto i portici di un palazzo, a poca distanza dal Municipio. ''I miei figli - dice - hanno chiamato anche da Milano dopo aver saputo della notizia, ma fortunatamente qui non ci è successo nulla. Mia moglie, che era affaccendata a preparare il pranzo, non si è accorta di nulla''. (ANSA).

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia